Descrizione
Origine: Sicilia
Curiosità: La farina di lenticchie è il prodotto ricavato dalla macinatura dei semi maturi ed essiccati, ma non decorticati (quindi integrali), della pianta Lens culinaris, varietà verde.
La farina di lenticchie viene prevalentemente utilizzata nella formulazione di primi piatti liquidi, come le vellutate e le creme. Inoltre, è spesso miscelata a farine glutinate (soprattutto di frumento) per la produzione di alimenti da forno (con pasta acida o lievito di birra); in tal caso, la proporzione dev’essere sempre a favore della farina contenente glutine, in modo da consentire la giusta crescita dell’impasto. La farina di lenticchie contiene carboidrati ma presenta un indice glicemico più basso rispetto alle comuni farine di cereali. Contiene vitamina del gruppo B, come la vitamina B1, B2 e B3. Oltre al ferro presenta sali minerali quali zinco, fosforo, calcio e potassio. È ricca di fibre utili per il buon funzionamento dell’intestino. Le fibre facilitano il transito e la regolarità intestinale. Ecco alcuni dei principali benefici della farina di lenticchie di cui tenere conto se deciderete di acquistarla o di prepararla in casa:
1) Contiene antiossidanti utili per prevenire malattie cardiovascolari e degenerative.
2) È una fonte di ferro, essenziale per la formazione dei globuli rossi.
3) Aiuta le donne in gravidanza come fonte di acido folico e per il corretto sviluppo del feto.
4) Come fonte di fibre aiuta ad equilibrare i livelli di colesterolo nel sangue.
5) Facilita inoltre il controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
6) È una fonte di fosforo, utile per ossa e denti.
7) Aiuta a mantenere il sistema immunitario efficiente grazie allo zinco.
8) Può essere d’aiuto per prevenire la stitichezza, grazie alle fibre.
9) Contribuisce alla prevenzione dei disturbi cardiovascolari.
10) Dona facilmente un senso di sazietà e può favorire la perdita di peso.
Utilizzi: Sperimentate nuove ricette con la farina di lenticchie aggiungendone una piccola parte nelle vostre preparazioni e negli impasti abituali. Con la farina di lenticchie potrete variare la preparazione del pane e delle focacce, ma anche degli impasti della pizza. Pensate anche ad una farina alternativa, magari da abbinare alla farina di farro e di frumento, per realizzare crespelle, piadine e plumcake salati, ma anche per preparare e addensare creme e vellutate e nelle pappe per bambini (provate a usare la farina di ceci o di lenticchie come fareste per preparare una crema con la farina di riso). Questa farina di legumi è adatta anche alla preparazione di polpette vegetali e falafel, in abbinamento ad altri ingredienti lessati, come ceci, fave o patate. Con la farina di lenticchie potrete dare un tocco di sapore in più alla preparazione della pasta fresca fatta in casa. La farina di lenticchie si conserva a lungo in barattoli di vetro in un luogo fresco e asciutto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.